-
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Aprile 2017
La pecora che sapeva covare le uova
C’era una volta una pecora dal bellissimo pelo liscio di cui si vantava sentendosi molto superiore a tutte le compagne. Ma dopo la tosatura estiva, il suo bel pelo ricrebbe arruffato e disordinato, costringendola a isolarsi per la vergogna finchè, … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su La pecora che sapeva covare le uova
Voci nel parco
Una semplice passeggiata per due bambini e i loro cani, l’uno accompagnato dalla mamma elegantissima e piena di sé e l’altra insieme al papà, disoccupato e scoraggiato. Lasciatevi guidare dalle immagini che, insieme alle voci dei quattro protagonisti, raccontano di … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Voci nel parco
Incontri disincontri
Quando lei esce volta sempre a sinistra mentre quando esce lui gira a destra. Guidati dalle immagini, seguiamo le vicende dei due protagonisti, gioiamo con loro quando si incontrano del tutto per caso in un parco e speriamo con loro … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Incontri disincontri
Ovunque tu vada
“L’incidente che mi è capitato, banale nella forma, è stato devastante negli effetti anche per il ministero […] è lungo l’elenco dei gesti limitati dal mio corpo trasformato. Senza dubbio una vita nuova da imparare, un apprendimento non immediato, e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Ovunque tu vada
Bill biblioteca della legalità – Parole, figure, libri per narrare ai ragazzi responsabilità diritto, giustizia, dignità
Una antologia che offre una polifonia di voci, di parole e immagini, che intreccia scritture, intesse i fili, attesta l’esistenza di una comunità in un indice che accompagna nella lettura, offrendo particolari stazioni di posta in cui fermarsi a riflettere, … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Bill biblioteca della legalità – Parole, figure, libri per narrare ai ragazzi responsabilità diritto, giustizia, dignità
I tesori della lettura sull’isola: una pratica di cittadinanza possibile
Un’analisi del progetto che Ibby porta avanti dal 2013 sull’isola di Lampedusa: una biblioteca per i più di mille bambini e ragazzi lampedusani che intrecci le loro storie, la loro fame di libri, con quelle dei tanti migranti che passano, … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su I tesori della lettura sull’isola: una pratica di cittadinanza possibile
La mia piccola officina delle storie
Le quattro alette del libro formano 21 frasi brevi, in ogni aletta, indicazioni sul dove o quando, chi, cosa fa, nei confronti di chi. Provate a ricombinarle! Scoprirete di poter creare migliaia e migliaia di storie diverse.
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su La mia piccola officina delle storie
Il mio magico pentolone delle meraviglie
Cinque alette per ogni pagina, ciascuna delle quali contiene parole diverse, dalle indicazioni temporali a quelle spaziali che si uniscono a soggetti, verbi e complementi per costruire combinazioni sempre nuove e e infinite storie.
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Il mio magico pentolone delle meraviglie
Il libro matto
Tre alette per ogni pagina dividono i protagonisti di storie surreali che si prestano a numerosissime combinazioni.
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Il libro matto
Chi ha preso le mie scarpe?
Le alette che compongono il libro mostrano diversi personaggi divisi fra volto, tronco e gambe: le combinazioni possibili sono moltissime e tutte molto divertenti.
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Chi ha preso le mie scarpe?