Skip to main content

Archivi:

Scrivere bene per includere… meglio

Scritto il . Pubblicato in .

“Cercare un linguaggio inclusivo significa avere una visione globale della fruibilità di un testo in relazione ogni volta ai propri destinatari, coniugando leggibilità e comprensibilità, categorie indipendenti e interconnesse”. Se ne occupano in particolare la linguistica che, partendo dal testo, ne verifica il grado di leggibilità e la neuropsicologia che parte, invece, dalle capacità della persona di leggere e comprendere un testo. Il tema dell’inclusione viene associato anche alle tematiche di genere e quindi all’uso di particolare attenzione o di simboli grafici per evitare le desinenze maschili e femminili. Ma in entrambi i casi questo porta a testi complessi e di difficile leggibilità e comprensione. Quali sono le caratteristiche di leggibilità e comprensibilità di un testo, in particolare di un testo scritto, che lo rendono inclusivo?


Dati del libro

  • Autore/i: Piera Molinelli, Silvia Stanga
  • Editore: Franco Cesati
  • Luogo edizione: Firenze
  • Anno: 2024
  • Pagine: 214

naviga:

Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi