Biblioteche 0/18 e pratiche di cittadinanza
“Fare esperienze insieme è un antidoto a pregiudizi e narrazioni antisociali: se si condivide qualcosa con l’altro, anche solo il fatto di frequentare gli stessi luoghi comuni, non si aderisce acriticamente al mito della tradizione sotto attacco, l’identità è plurima, mutevole, anche quella comunitaria. Crescere in ambienti che accolgono senza discriminazioni incide sulla capacità di aprirsi alle molteplici maniere di esistere nel mondo. Biblioteche, servizi educativi, scuole, parchi e piazze, sono luoghi che rendono fattivamente esigibili i diritti di chi non ha ancora diciotto anni e quindi il diritto di esprimere formalmente il proprio punto di vista, di denunciare e proporre soluzioni”. Una raccolta di riflessioni sul ruolo attuale delle biblioteche con particolare riferimento a quanto possono fare per bambini e ragazzi.
Dati del libro
-
Autore/i: Francesca Romana Grasso con Daniele Brigadoi Cologna, Marco Muscogiuri, Roberta Opassi e Gabriella Marinaccio
-
Editore: Junior
-
Luogo edizione: Bergamo Reggio Emilia
-
Anno: 2023
-
Pagine: 134
naviga: