Per mano

“Quella sera qualcuno parlò di vendetta. Altri di rivincita. Altri ancora dissero che quella tragedia era stata la mia fortuna. Non fu niente di tutto questo. Fu semplicemente un atto d’amore”. È una mano che racconta, più precisamente la mano sinistra di Paul Wittgenstein, un eccellente pianista che aveva perduto la destra in guerra. Sullo sfondo delle ricche decadenti famiglie austriache e dei conflitti mondiali, l’albo ripercorre una storia di apparenti sconfitte e di rinascita. La storia vera di un uomo che seppe rialzare la testa e decise di continuare a suonare, ottenendo un enorme successo.

Questa voce è stata pubblicata in Ragazzi. Contrassegna il permalink.