Come fare sostegno a scuola

A partire dal significato di sostegno quale processo multidimensionale e multidisciplinare di accompagnamento allo sviluppo integrale dell’allievo, il volume propone il rilancio della centralità dell’insegnante di sostegno e del suo ruolo di regista della situazione educativa che vede protagonista l’allievo con disabilità, e di leadership nel percorso di cambiamento e di miglioramento in direzione inclusiva dell’intera comunità scolastica. Invita, inoltre, a ripensare il PEI, anche avvalendosi dell’apporto innovativo e significativo dell’ICF, per non disperderne lo straordinario valore di contesto culturale e strumento didattico privilegiato per rendere effettivo il diritto all’inclusione.

Questa voce è stata pubblicata in Adulti. Contrassegna il permalink.