Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante

“Leggere cosa muove gli interessi dei piccoli è compito arduo, implica ridefinire spesso la misura della giusta vicinanza, che cambia insieme al fare di corpi e mani che si muovono con il pensiero, in una unitarietà che è in loro totalmente partecipata e per noi inaccessibile […] a leggere si impara crescendo”. Partendo dai bisogni dei bambini più piccoli e prestando ascolto alle loro richieste, l’autrice propone una rilettura dell’opera di alcuni grandi pedagogisti del passato e analizza le diverse proposte per la prima infanzia mettendone in luce aspetti positivi e criticità.

Questa voce è stata pubblicata in Adulti. Contrassegna il permalink.