Gli inclusio-scettici

Si sta facendo strada, in particolare nel mondo anglosassone e in Germania, l’idea che la scuola inclusiva non sia utile o addirittura danneggi lo sviluppo e l’apprendimento di bambini e ragazzi con disabilità. Gli autori presentano tali argomentazioni, le discutono e controbattono punto per punto presentando le buone pratiche della scuola italiana, insieme a dati e alcune proposte di rigenerazione e sviluppo. “Noi siamo grati doppiamente agli inclusio-scettici. Primo, perché ci stimolano a un approccio consapevolmente critico, a ricercare evidenze, risultati concreti […] secondo perché ortano la nostra attenzione sulle piaghe, ci forzano a non distogliere lo sguardo […] Le fragilità vanno colte, comprese e affrontate, non negate”.

Questa voce è stata pubblicata in Adulti. Contrassegna il permalink.