Cinque passi per una scuola inclusiva

“E’ necessario ripensare alla cultura e alle competenze di noi insegnanti e, insieme, alla capacità critica che siamo in grado di sviluppare riguardo alla cultura di cui facciamo parte e in cui siamo immersi, a partire dal linguaggio, dai pensieri, dagli atteggiamenti e comportamenti che viviamo nella scuola con più o meno consapevolezza”. Nato da un progetto di formazione realizzato nella provincia di Terni che ha raccolto una rete di scuole e dirigenti scolastici, il libro ne propone documenti e riflessioni. All’origine del progetto il tentativo di rispondere a due domande: è possibile trasformare la didattica di un’intera scuola? E ancora, è possibile ricalibrare passo passo ogni relazione educativa per renderla veramente inclusiva?

Questa voce è stata pubblicata in Adulti. Contrassegna il permalink.