-
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Risultati della ricerca per: diversi a chi
Diversi a chi?
“Sì, sono come te: sono una bambina! Ma ho una cosa in più…ho una disabilità. Sai cosa vuol dire?”. Con domande impertinenti, battute sbarazzine, voglia di confrontarsi, i bambini che spuntano da queste pagine dicono tutti la stessa cosa: se … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Diversi a chi?
Dire le diversità
Inserimento, integrazione, inclusione. Tre parole per dire la stessa cosa? Oppure indicano concetti diversi? Una riflessione sull’uso delle parole, sui loro reali significati e sull’uso corretto che bisogna farne per parlare in modo civile e rispettoso insieme alla proposta di … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Dire le diversità
Nessuno è imperfetto: la rivincita dei diversi
Da Agatha Christie a Emma Stone, passando per Steve Jobs, Omero, Albert Einstein, Lionel Messi e Steve Spielberg: una raccolta di trenta brevi biografie che raccontano di persone più o meno famose, del passato e del presente mostrando come le … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Nessuno è imperfetto: la rivincita dei diversi
Ordinaria diversità
“Non si è mai salvi fino in fondo. Basta niente per uscire fuori dal binario dell’equilibrio. Vivi l’attimo fuggente. Ma non ti basta. Perché è tutto molto complicato. Nessuno immagina cosa significhi stare alzata due, tre notti perché tuo figlio … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Ordinaria diversità
NeuroTribù: i talenti dell’autismo e il futuro della neuro diversità
Nel tracciare la storia di Leo Kanner e Hans Asperger e dei loro studi sull’autismo, l’autore propone un approccio innovativo basato sull’idea che la neurodiversità sia il tratto comune che ci rende umani e indica un percorso che permetta alle … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su NeuroTribù: i talenti dell’autismo e il futuro della neuro diversità
Diversi in versi
Una filastrocca che racconta del paese di Soffio dove vivono tante persone diverse per spiegare ai bambini l’articolo 3 della nostra Costituzione che, ricordiamolo, sancisce la pari dignità sociale e l’uguaglianza di tutti i cittadini “davanti alla legge, senza distinzione … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Diversi in versi
Non tanto diversi
Una riflessione sulle potenzialità dei centri diurni per adulti con disabilità complesse che, come sottolinea Andrea Canevaro, “possono essere percepiti come luoghi dove vanno coloro che hanno una condizione di gravità accertata, senza cambiamenti previsti e prevedibili. Per questo, per … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Non tanto diversi
Il silenzio del mondo
La storia di tre donne accomunate dalla sordità che si trasmettono da madre a figlia: Rosa nata durante il fascismo e adottata da una famigli poverissima solo per il sussidio che veniva concesso per la sua accoglienza. Considerata priva di … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Il silenzio del mondo
Adattarsi
“Un giorno, in una famiglia, nacque un figlio inadatto. Nonostante la sua bruttezza un po’ umiliante, questa parola potrebbe tuttavia descrivere la realtà di un corpo molle, di uno sguardo mobile e vuoto […] stava comunque ai margini delle altre … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Adattarsi
Il mutismo selettivo
Il volume affronta le problematiche legate ad un disturbo d’ansia piuttosto raro ma con un forte impatto sulla vita del bambino. Dopo una breve descrizione del mutismo selettivo, delle sue cause e della sua possibile evoluzione, gli autori affrontano gli … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Il mutismo selettivo