-
Archivi
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Febbraio 2015
Anni senza capir l’antifona
Attraverso la storia di Mario, settant’anni, diagnosticato quasi per caso come affetto da sindrome di Asperger, l’autore evidenzia le caratteristiche e i tratti tipici di un deficit di cui sa ancora troppo poco.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Anni senza capir l’antifona
Sessualità e autismo
Madre di un ragazzo con autismo e difficoltà severe, l’autrice parte dalla definizione di sessualità e dal contesto in cui la sessualità si esprime con particolare riferimento alle modalità di insegnamento e comunicazione a persone con tali deficit. Fornisce numerosi … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Sessualità e autismo
Didattica delle differenze
Con una didattica inclusiva è possibile realizzare condizioni di apprendimento tali per cui ogni alunno possa raggiungere il proprio massimo potenziale. Per questo il testo presenta cinque approcci metodologici (dal metodo Montessori all’apprendimento cooperativo), esaminati nelle loro linee generali e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Didattica delle differenze
Didattica per competenze e inclusione
E’ sempre più forte l’esigenza di personalizzare la pratica didattica sui bisogni di ciascuno studente e per questo le autrici offrono uno strumento di approfondimento teorico e metodologico, accompagnato da esempi di percorsi didattici completi per la realizzazione di apprendimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Didattica per competenze e inclusione
L’autismo dalla prima infanzia all’età adulta
La guida, sintesi di esperienza clinica, risultati della ricerca scientifica e approccio umano, offre un aiuto per capire cosa sia una diagnosi di autismo, quali sono i trattamenti disponibili e come scegliere quello più adatto, proponendo anche numerosi esempi concreti.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su L’autismo dalla prima infanzia all’età adulta
Dislessia e apprendimento delle lingue
Dopo un esame della legislazione attuale, con particolare rifermento all’insegnamento delle lingue nelle scuole secondarie e all’Università, gli autori riflettono sul rapporto fra lingua scritta e orale e sul bilinguismo e propongono esperienze didattiche e percorsi operativi.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Dislessia e apprendimento delle lingue
La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5®
Gli autori ripercorrono le tappe fondamentali dello studio dell’autismo fino ai traguardi più recenti e ai punti ancora in discussione, come il confine fra classificazione e spiegazione dei disturbi.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5®
I numeri e lo spazio
Le autrici presentano attività e strumenti di lavoro che possono aiutare a porre solide basi per l’acquisizione di una buona competenza numerica e abilità di calcolo e che sono stati ideati proprio per evitare ai bambini la frustrazione di non … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su I numeri e lo spazio
Emozioni e sindrome di Asperger
Pensato per aiutare bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico a migliorare le proprie manifestazioni emotive, il volume presenta un programma di lavoro articolato in cinque sessioni dedicate a specifici argomenti quali analizzare i sentimenti di affetto, fare e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Emozioni e sindrome di Asperger
DSA in gioco
Gli autori propongono un gioco da utilizzare con ragazzi con DSA per aiutarli ad esprimere e a gestire le proprie emozioni, imparando ad affrontare le situazioni negative e a vivere al meglio quelle positive, acquisendo intanto consapevolezza di possibili strumenti … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su DSA in gioco